NOI DI SAFE®

Abbiamo strutturato i nostri corsi in 4 categorie

SICUREZZA SUL LAVORO
- Awareness e First responder

Conforme ai sensi dell’art. 37 – D.lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 21.12.2011.

Certificazioni WAS, SWIW, WBO NM

  • Tecnici che effettuano misurazioni e campionamenti in alveo
  • Tecnici che effettuano campionamenti in laghi e fiumi con piccole imbarcazioni
  • Personale operante in cantieri fluviali, centrali idroelettriche
  • Comunitá che vivono in zone a rischio d’alluvione

Corsi

SERVIZI
DI EMERGENZA

Dedicato ai Servizi di emergenza che rispondono a soccorsi in fiume e in Alluvione

Certificazioni SFR, SRT, SRTAW.

  • Vigili del Fuoco
  • Protezione Civile
  • Forze dell’ordine
  • Militari
  • Personale sanitario
  • Soccorso Alpino
  • Volontari organizzati
  • Altri enti e gruppi di soccorso

Corsi

Guide e professionisti del fiume, atleti e appassionati di acqua viva

Certificazioni WRT-REC, WRT-PRO, WRTA, WCT-REC, WCT-PRO.

  • Canoisti amatoriali, Packrafters, SUP – WRT-REC
  • Canoisti esperti, maestri di canoa – WRT-PRO, WRTA
  • Guide Rafting, Packraft, hydrospeed – WRT-PRO, WRTA
  • Guide Alpine, Guide canyoning WCT-REC, WCT-PRO

Corsi

DOMANDE GENERALI

FAQ

  • Nasce come standard di Soccorso Fluviale nei primi anni ’80 negli Stati Uniti, in California.
  • Nasce come standard di Soccorso Fluviale Europeo nel 2009, sviluppa gli standard Statunitensi alle esigenze secondo la legislazione europea. Oggi fornisce programmi di formazione specializzata con relative certificazioni europee per:
    • Sicurezza sul lavoro per chi opera in alveo
    • Soccorso Fluviale
    • Lavoro su fune
    • Spazio confinato
    • Soccorso su ghiaccio

Formazione specifica ai sensi dell’art. 37 D.lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 21.12.2011

Nasce nel 1992 come centro di kayak e rafting in alta Valle d’Aosta, a Pré Saint Didier..

Oggi è diventato un centro outdoor a 360 ° che si occupa di attività ricreative e programmi di formazione professionale per:

  • Rafting, kayak, canyoning
  • Parapendio
  • Viaggi avventura e spedizioni nel mondo
  • Sicurezza e Soccorso Fluviale 
  • Soccorso Alluvionale

Soccorso Alluvionale e Fluviale Europa. Nasce nel 1999 da un progetto di Totem Adventure.

 

Si occupa di formazione per la sicurezza e il soccorso fluviale.

E’ Training provider ufficiale di Rescue 3

L’esperienza dei fondatori e di alcuni collaboratori risale ai primi anni 90, con lavori di:

  • rimozione tronchi e detriti dalle dighe in seguito ad alluvioni
  • ricerche (SAR) in fiume
  • recuperi e soccorsi in acqua viva
  • lavori in quota e su fune in ambiente fluviale,
  • Messa in sicurezza per set Cinematografico /pubblicitari che opera in acqua
    Consulenze Tecniche di ufficio e Perizie per incidenti legati al fiume
  • Formazione personale specializzato in Italia e all’estero.
  • ….

 

Formazione e consulenze, in Italia e nel mondo per:

  • Servizi di emergenza e professionisti del soccorso (Vigili del fuoco, protezione civile, militari…),
  • Sicurezza sul lavoro per tecnici che operano in prossimità di fiumi (misurazioni, monitoraggio, campionamenti, dissesto idrogeologico…)
  • Guide ed istruttori di attività fluviali (rafting, kayaking, canyoning…)
  • Lavoro lungo le sponde in caso di alluvione
  • CTU – Consulenze Tecniche d’ufficio e perizie per incidenti legati all’ambiente fluviale.Cinema, TV, Documentari

Le certificazioni RESCUE 3™ Europe seguono le normative europee. Sono ufficialmente adottate in 72 nazioni come standard di soccorso fluviale e per il lavoro in sicurezza lungo corsi d’acqua, per la seguente utenza:

– Professionisti del soccorso (Vigili del fuoco, protezione civile, militari…)

– Professionisti che lavorano lungo le rive o in alveo

Tecnici di monitoraggio (Ittiofauna Macrobenthos, Macrofite, IQM, IFF…), tecnici ambientali (VIA, VAS…), valutazioni rischio idrogeologico (meteorologi, sismologi…), misurazioni di portata, operatori di centrali idroelettriche, prese d’acqua, cantieri fluviali…

– Guide ed istruttori di attività fluviali (rafting, kayaking, canyoning…)

Le certificazioni RESCUE 3™ hanno ottenuto l’approvazione OSHA, NFPA, DEFRA.
Formazione specifica ai sensi dell’art. 37 D.lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 21.12.2011

Si, siamo iscritti al MEPA – (Totem Adventure SSD ARL – P.IVA: 02753920020 )

Principalmente in Spagna, Francia, Svizzera, Italia, Slovenia, Bosnia, UK,  Georgia, Nepal, India, Sri Lanka.

I nostri istruttori parlano Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Portoghese, Nepalese. Per il Tedesco abbiamo un traduttore.

Tutti i corsi che proponiamo seguono un programma standard previsto dalle certificazioni Rescue 3 Europe per il soccorso fluviale e per la sicurezza sul lavoro in alveo

Il nostro obiettivo è di rispondere al meglio alle Vostre specificità. Rescue 3 Europe ci permette una certa flessibilità, a patto che si resti all’interno degli standard.
Siamo fermamente convinti che oltre al certificato, il corso deve servire realmente.

Sì, prima di ogni formazione, concordiamo un incontro con un Vostro responsabile che ci spiegherà nei dettagli il lavoro che svolgete, le Vostre criticità ed insieme valuteremo su quali argomenti porre gli accenti, in modo da approfondire soprattutto ciò di cui vi è realmente bisogno.

L’incontro avviene online ed è gratuito, come anche lo studio del programma personalizzato.

Se volete un corso in una data specifica decisa da Voi, sì.

Se siete flessibili, potete partecipare ai corsi aperti al pubblico che abbiamo in calendario

Scegliendo questa opzione, il costo è per persona, pensiamo noi a completare il gruppo e non avete altre spese addizionali (trasferte istruttori, Vitto e alloggio, sopralluoghi etc).

Nord Ovest Italia:          Piemonte, Varallo Sesia (VC) – Valle d’Aosta, Pré Saint Didier (AO)

Nord Est Italia:               Veneto, Verona – Trentino, Rovereto (TN), Val di Fiemme, Valdisole

Centro e Sud Italia:       Umbria, Terni – Calabria, Laino Borgo (CS)

Isole:                                 Sardegna, Fordongianus (OR), Sicilia, Motta Camastra (ME)

“Casa Vostra”:                Verificare i requisiti, qui di seguito

Nessun problema. Dobbiamo solo verificare se la zona si presta a svolgere il corso.

I primi requisiti sono:

  • Aula, possibilmente adiacente al fiume
  • Tratto di fiume di WW I-II grado di difficoltà per SWIW
  • Tratto di fiume di WW II-III grado di difficoltà per SRT
  • Tratto di fiume di WW III+ (IV-) grado di difficoltà per WRT
  • Possibilità di docce e spogliatoi (per il comfort dei discenti)

Possiamo accogliere fino a 60 partecipanti in contemporanea, fornendo loro DPI completi, ma consigliamo vivamente un massimo di 20 persone per corso per garantire la qualità. La ratio istruttori/discenti è di 2/12, 3/20.

Ci occupiamo di formazione e non di vendita di attrezzatura, ma possiamo consigliare quali DPI acquistare fornendo i contatti diretti di fornitori specializzati e con i requisiti per la vendita alle PA.

 

Oltre ad essere altamente specializzati nel soccorso fluviale e alla sopravvivenza in alluvioni, gli istruttori di SAFE operano come guide di rafting e kayak organizzando spedizioni in tutto il mondo e sono esperti di lavoro su fune come tree climbers,  off shore rope access.

Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito www.SoccorsoFluviale.it

Soccorso Alluvionale e Fluviale Europa Un'icona semplice e sicura a forma di bussola, inserita in un cerchio su sfondo nero. S.A.F.E.® - River Rescue
VUOI PARTECIPARE AL CORSO?

PER INFO E PRENOTAZIONI

Siamo a disposizione per rispondere alle tue domande e aiutarti a pianificare il tuo corso Rescue SAFE®

Hai già dato un’occhiata alle nostre attività e vuoi saperne di più? Per richieste di informazioni e prenotazioni chiama o a invia una mail, faremo il possibile per risponderti al più presto.

CONTATTACISCRIVICI