FILIPPO VILLA

Soccorso Alluvionale e Fluviale Europa Filippo Villa, con i capelli corti e un orecchino a cerchio, indossa una giacca viola con cappuccio nero mentre è in piedi in mezzo a una vegetazione lussureggiante. S.A.F.E.® - River Rescue

Filippo Villa

Ho conosciuto il fiume a 5 anni. A Vigevano, sul Ticino.
Lì ho imparato a nuotare, poi sono passato all’acqua clorata, in piscina, nuotando come agonista, fino ai 17 anni, età in cui riscopro il Ticino ed inizio ad andare in canoa.
Da allora non ho più smesso. Scendere torrenti e fiumi con la mia canoa e gli amici intorno è diventato un modo di vivere. Tra un torrente nuovo, una rapida, un salto, una serata in riva alle acque su cui avevamo navigato.

A 21 anni divento guida rafting e, quasi senza accorgermi, la passione si trasforma in lavoro. Imparo, cresco ed inizio a viaggiare alla ricerca di fiumi fuori dall’Europa, tra Sud America ed Asia.

Apro e dirigo per 10 anni AqQua, un centro rafting, che tutt’ora opera sul Ticino con percorsi e progetti dedicati alle scuole ed ai bambini.
Il lavoro intanto si trasforma.

Oggi pratico come psicologo clinico in uno studio privato a Vigevano (www.spazi-impensabili.it) e lavoro su progetti di promozione al benessere nelle scuole superiori del territorio. Conduco laboratori esperienziali sulle dinamiche di gruppo e ho appena terminando la scuola come psicoterapeuta della Gestalt a Torino.

Collaboro con la Federazione Italiana Rafting come istruttore per la formazione delle guide.

Insieme a David, riusciamo ad unire il background fluviale con la mia professione attuale per facilitare processi della psicologia dell’emergenza, disaster management per soccorsi in grande scala.